Avviare un percorso di orientamento verso il mondo della formazione terziaria e verso il mondo del lavoro è un passaggio indispensabile per accompagnare i diplomandi nella scelta post-diploma. Con questo presupposto nasce “Alternanza WeCanJob”, un programma PCTO che WeCanJob e l’Istituto Alessandrini-Marino hanno scelto di condividere.
Realizzato in sinergia col Dipartimento di Economia della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’Associazione italiana psicologi, l’iniziativa è oggetto di un Protocollo d’Intesa tra WeCanJob e il Miur, che ne riconosce la validità ai fini dell’Alternanza Scuola Lavoro.
A proposito di WeCanJob…
WeCanJob è una finestra sul mondo del lavoro e una bussola per l’orientamento formativo, un portale on-line costantemente aggiornato, realizzato con l’intento di accompagnare studenti e lavoratori nella scelta del proprio futuro.
Alternanza WeCanJob
Accedendo ad una piattaforma telematica completamente gratuita, con materiali originali e multimediali, gli studenti e le studentesse che prenderanno parte al percorso formativo “Alternanza WeCanJob” saranno introdotti ad una metodologia orientativa volta all’esplorazione del mondo del lavoro e della formazione. 3 settimane, 7 moduli di attività, per un totale di 20 ore di apprendimento interattivo, durante le quali lo studente potrà gettare uno sguardo sulle opportunità che lo aspettano dopo il diploma e monitorare i progressi mentre affina le proprie competenze orientative.
Come iscriversi ad Alternanza WeCanJob
Per accedere al corso di Alternanza WeCanJob, basterà registrarsi sul portale ed entrare con le proprie credenziali nella pagina dedicata. Una volta inserito il “Codice di registrazione” previamente ricevuto dalla scuola, sarà possibile accedere all’interfaccia della My Page, con i link a tutti i contenuti.
Clicca sul link e inizia la tua esperienza con Alternanza WeCanJob.
Pubblicato: 22.02.2021 - Revisione: 22.02.2021
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.
0