Anno XXVIII – Aprile 2022 Mensile di attualità, cultura, informazione a cura dello 04
 
LA MAGISTRATURA RIPARA CIÒ CHE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GUASTA
Da gennaio a oggi abbiamo avuto tre importanti sentenze che hanno riguardato gli insegnanti di religione … READ MORE  
 
CON LA SENTENZA N.1842/2022 IL CONSIGLIO DI STATO RENDE GIUSTIZIA A “TUTTI” I PRECARILo Snadir, con ricorso promosso dinanzi al Tar del Lazio e successivamente al Consiglio di Stato, ha sostenuto l’illegittima esclusione degli incaricati annuali di religione dal beneficio della “Carta docente” … READ MORE
ORAZIO RUSCICA, ELETTO PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE GILDA –UNAMS
Un traguardo, a mio avviso, ricco di significati, devo dire meritato per un sindacalista che ha fatto delle lotte per i lavoratori … READ MORE
 
DOPPIA LAUREA È LEGGE DELLO STATO!
Il Senato, ha dato il via libera al disegno di legge che introduce la possibilità di ottenere una doppia laurea anche in Italia, abrogando così il divieto di iscrizione contemporanea…
READ MORE
EDUCAZIONE CIVICA: APPUNTI PER UNA LEZIONE SULLA LEGALITÀ: IL DIRITTO/6
I valori fondamentali, che sostanzialmente sono compresi nel principio di legalità, non solo sono tra loro intimamente connessi.. READ MORE
“HO L’ANSIA” : l’affermazione più diffusa tra giovani e adulti / 2Nell’ultimo numero avevamo visto come l’ansia, stato di agitazione troppe volte inteso in senso negativo, possa in realtà rappresentare un’alleata per poter riuscire al massimo delle nostre capacità…
READ MORE
LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE: un obiettivo educativo indispensabile nell’attività didatticaIl 22 aprile si celebra la Giornata della Terra. È una data simbolica scelta per ricordare l’importanza della salute del nostro pianeta; tuttavia, quello che in realtà ci rammenta… READ MORE
LA LIBERTA’ DELL’AMORE: la testimonianza di Chiara Corbella Petrillo
La giornata internazionale della donna, istituita ufficialmente dall’ONU nel 1977, si celebra ogni anno … READ MORE
CURA E SPIRITUALITÀ TRA MEDICINA E BIOETICA: ne parliamo con il bioeticista Sandro Spinsanti
Pillole, parole e fiducia sono i tre pilastri su cui rifondare il rapporto di cura. Ma è necessaria una spiritualità più incarnata e rispettosa degli equilibri della terra…  READ MORE
LA SPERANZA COME NUOVO FONDAMENTO DELLA POLITICAPoliticamente la contemporaneità è segnata dalla “Realpolitik” che consiste in quella “prassi politica che considera il mantenimento e l’allargamento… READ MORE
DAL COVID ALLA GUERRA IN UCRAINA: gli effetti sul forte disorientamento dei giovani Prima il Covid ora la guerra in Ucraina. E i ragazzi non ce la fanno più. Sono sovraccarichi di notizie che creano preoccupazione e che incidono profondamente sul loro stile di vita… READ MORE
PADRONI DELLA VITA? L’ESISTENZA UMANA TRA ETICA E DIRITTO Non esiste dubbio sul fatto che la vita è un bene primario a livello globale. La vita è infatti un valore. … READ MORE
IN APNEA: LA FRAGILITÀ DEL VIVERE Lo scorso anno, durante la seconda ondata della pandemia, Arianna un’alunna della mia scuola, ha preparato uno scritto molto interessante dove ripercorreva il suo stato d’animo nei mesi trascorsi a contatto con un tempo difficile da decifrare. …
READ MORE
Anno XXVIII – Aprile 2022  Mensile di attualità, cultura, informazione a cura dello  04   LA MAGISTRATURA RIPARA CIÒ CHE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GUASTA Da gennaio a oggi abbiamo avuto tre importanti sentenze che hanno riguardato gli insegnanti di religione … READ MORE     CON LA SENTENZA N.1842/2022 IL CONSIGLIO DI STATO RENDE GIUSTIZIA A “TUTTI” I PRECARILo Snadir, con ricorso promosso dinanzi al Tar del Lazio e successivamente al Consiglio di Stato, ha sostenuto l’illegittima esclusione degli incaricati annuali di religione dal beneficio della “Carta docente” … READ MORE ORAZIO RUSCICA, ELETTO PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE GILDA –UNAMS Un traguardo, a mio avviso, ricco di significati, devo dire meritato per un sindacalista che ha fatto delle lotte per i lavoratori … READ MORE   DOPPIA LAUREA È LEGGE DELLO STATO!Il Senato, ha dato il via libera al disegno di legge che introduce la possibilità di ottenere una doppia laurea anche in Italia, abrogando così il divieto di iscrizione contemporanea… READ MORE EDUCAZIONE CIVICA: APPUNTI PER UNA LEZIONE SULLA LEGALITÀ: IL DIRITTO/6I valori fondamentali, che sostanzialmente sono compresi nel principio di legalità, non solo sono tra loro intimamente connessi.. READ MORE “HO L’ANSIA” : l’affermazione più diffusa tra giovani e adulti / 2Nell’ultimo numero avevamo visto come l’ansia, stato di agitazione troppe volte inteso in senso negativo, possa in realtà rappresentare un’alleata per poter riuscire al massimo delle nostre capacità… READ MORE LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE: un obiettivo educativo indispensabile nell’attività didatticaIl 22 aprile si celebra la Giornata della Terra. È una data simbolica scelta per ricordare l’importanza della salute del nostro pianeta; tuttavia, quello che in realtà ci rammenta… READ MORE LA LIBERTA’ DELL’AMORE: la testimonianza di Chiara Corbella PetrilloLa giornata internazionale della donna, istituita ufficialmente dall’ONU nel 1977, si celebra ogni anno … READ MORE CURA E SPIRITUALITÀ TRA MEDICINA E BIOETICA: ne parliamo con il bioeticista Sandro Spinsanti Pillole, parole e fiducia sono i tre pilastri su cui rifondare il rapporto di cura. Ma è necessaria una spiritualità più incarnata e rispettosa degli equilibri della terra…  READ MORE LA SPERANZA COME NUOVO FONDAMENTO DELLA POLITICAPoliticamente la contemporaneità è segnata dalla “Realpolitik” che consiste in quella “prassi politica che considera il mantenimento e l’allargamento… READ MORE DAL COVID ALLA GUERRA IN UCRAINA: gli effetti sul forte disorientamento dei giovani Prima il Covid ora la guerra in Ucraina. E i ragazzi non ce la fanno più. Sono sovraccarichi di notizie che creano preoccupazione e che incidono profondamente sul loro stile di vita… READ MORE PADRONI DELLA VITA? L’ESISTENZA UMANA TRA ETICA E DIRITTO Non esiste dubbio sul fatto che la vita è un bene primario a livello globale. La vita è infatti un valore. … READ MORE

IN APNEA: LA FRAGILITÀ DEL VIVERE

Lo scorso anno, durante la seconda ondata della pandemia, Arianna un’alunna della mia scuola, ha preparato uno scritto molto interessante dove ripercorreva il suo stato d’animo nei mesi trascorsi a contatto con un tempo difficile da decifrare. …

READ MORE