Le spese “di qualità” affrontate anche grazie al contributo volontario delle famiglie sono dettagliatamente specificate nelle relazioni accompagnatorie del Programma annuale e del Bilancio Consuntivo, approvati dal Consiglio d’Istituto e dai Revisori dei conti. Per l’a.s. 2022/23 il nostro Consiglio d’Istituto Organo collegiale in cui sono rappresentate tutte le componenti che operano nella scuola: genitori, docenti, studenti, personale ATA), ha stabilito il contributo volontario annuo in euro 80,00 così giustificato:
Copertura assicurativa RC “obbligatoria” | € 9,00 |
Materiali di laboratorio | € 29,00 |
Rinnovo ed adeguamento delle attrezzature | € 30,00 |
Partecipazioni a gare e concorsi studenteschi | € 5,00 |
Registro Elettronico | € 7,00 |
Totale | € 80,00 |
L’importo del contributo volontario è flessibile ( da minimo 9€ per la copertura assicurativa dello studente ad un massimo 80€
DATA L’OBBLIGATORIETA’ PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELL’UTILIZZO DEL SISTEMA “PagoPa” I GENITORI POTRANNO EFFETTUARE I PAGAMENTI TELEMATICI (NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE):
Per accedere al servizio Pago In Rete cliccare sul link ACCEDI, posizionato in alto a destra nella pagina di benvenuto www.istruzione.it/pagoinrete.

Come si può accedere:
L’accesso al servizio Pago In Rete è consentito agli utenti tramite l’identità digitale SPID, tramite la CIE, tramite l’identità digitale rilasciata da un altro paese europeo (eIDAS)
Modalità di utilizzo della piattaforma:
Alla voce Menù selezionare Accedi, si aprirà una schermata per dare l’accettazione di termini e condizioni, nella schermata successiva cliccare su “VAI A PAGO IN RETE SCUOLE” – VERSAMENTI VOLONTARI – INSERIRE REGIONE (ABRUZZO) E CODICE MECCANOGRAFICO (TEIS00900D): in corrispondenza dell’evento di pagamento”Contributo volontario offerta formativa” andare su Azioni: esegui pagamento
Nella schermata successiva inserire codice fiscale nome e cognome del genitore, inserire l’importo che si vuole effettuare e poi effettuare pagamento o telematicamente oppure stampando il “bollettino” per pagamento presso ricevitorie, poste, ecc…
Si rimanda comunque alla lettura del Manuale utente nella sezione Documenti:
https://www.istruzione.it/pagoinrete/files/Manuale_utente_Web_Scuola.pdf
Qualora il genitore riscontri difficoltà nell’attuazione del pagamento potrà rivolgersi all’Ufficio Didattica che provvederà alla stampa del bollettino (dietro comunicazione da parte del genitore del Codice Fiscale e dell’importo del contributo che si vuole effettuare) .
Il contributo, al pari delle tasse scolastiche, è possibile detrarlo nella dichiarazione dei redditi (Legge Bersani n. 40/07, art. 13, cc. 3 – 8).
0