Le teorie del neurosviluppo per riconoscere e sostenere gli studenti 4 ORE DI FORMAZIONE IN WEBINAR |
ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI Le misure di differenziazione e di sostegno sono necessarie per valorizzare ogni tipo di diversità e vanno applicate non solo per gli allievi che presentano disabilità cognitiva, difficoltà di apprendimento, ma anche per gli allievi che presentano un buon potenziale cognitivo (gifted children) e sono particolarmente interessati al sapere. Nel corso verrà inizialmente sviluppata la dimensione della disabilità cognitiva per poi affrontare le tematiche più specifiche relative agli allievi “gifted”. I bambini “gifted”, manifestano competenze precoci e interessi non comuni per l’età e suscitano molto interesse da parte dell’ambiente scolastico, psicologico, sociale e familiare. Vengono definiti “iperdotati”, poiché fanno parte del 2% (c.a.) della popolazione che possiede delle abilità cognitive marcatamente superiori alla media generale. Si caratterizzano per la precocità nella lettura, il vocabolario molto ampio per l’età cronologica ed una sorprendente curiosità per molti argomenti, inclusi concetti astratti che i coetanei faticano a comprendere. Nonostante queste sorprendenti capacità cognitive, i bambini iperdotati possono incontrare difficoltà nell’adattarsi all’ambiente scolastico, sia da un punto di vista didattico che sociale. Si riscontra, inoltre, uno sviluppo disarmonico: molto avanzato e precoce da un punto di vista cognitivo, ma adeguato all’età o in ritardo da un punto di vista emotivo e/o sociale/psicomotorio. Partendo da una conoscenza delle tematiche legate alla dimensione intellettiva (comprendendo le disabilità cognitive) è possibile organizzare una strumentazione efficace per poter affrontare tali specificità. > FORMATRICE: Alessandro Mariani > DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno dalle ore 17.00 alle ore 19.00 per un totale di 4 ore di formazione > Mercoledì 21 settembre 2022 > Mercoledì 28 settembre 2022 Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR Puoi acquistare i nostri corsi anche con la CARTA DOCENTE Il corso è presente anche sulla piattaforma ministeriale Sofia, sulla quale sarà possibile iscriversi dopo avere effettuato il pagamento.VAI ALLA SCHEDA DEL CORSO |
SCONTO PER LE SCUOLE > 4 docenti – Sconto del 25% > Da 5 a 20 docenti – Sconto del 35% > Da 21 a 50 docenti – Sconto del 40% |
Circolari, notizie, eventi correlati
LA TRATTATIVA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO SCUOLA VA AVANTI FATICOSAMENTE.
BISOGNA AUMENTARE LE RETRIBUZIONI E RICONOSCERE I DIRITTI DEI PRECARI Mentre si addensano le nubi sul dimensionamento scolastico (in provincia di Teramo si vorrebbero tagliare 8 Istituzioni scolastiche) e non si investe su organici e sul tempo scuola, mercoledì 17 […]

Incontriamoci 2023
“Incontriamoci 2023” è l’atteso evento di formazione e aggiornamento in presenza, dedicato al mondo amministrativo delle scuole e più in generale all’intero mondo scolastico, organizzato dall’Associazione Professionale “Dsgaonline” in convenzione con l’Istituto Principi Grimaldi di Modica. […]

CGIL: AUTONOMIA DIFFERENZIATA: SUPERATE LE 50.000 FIRME CONTRO LA REGIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA D’ISTRUZIONE
L’obiettivo delle 50mila firme è stato raggiunto: la proposta di legge di iniziativa popolare in difesa dell’unitarietà della scuola italiana ha ora tutte le carte in regola per poter essere presentata in Parlamento. Il risultato di […]

0