La Biblioteca preesistente ed esclusivamente cartacea, è stata trasformata ed “aumentata” per integrare i libri tradizionali con una piattaforma digitale online attraverso la quale è possibile accedere ad un’enorme quantità di materiali didattici, quotidiani, riviste, e-book ed album musicali. Per fare questo è stato creato un catalogo online del patrimonio librario dell’Istituto, utilizzando BiblioWeb, un’applicazione progettata e realizzata dagli alunni della specializzazione Informatica, e sono stati acquisiti i servizi della piattaforma MLOL Scuola (Media Library Online).
La cerimonia di inaugurazione è stata aperta dalla DS Stefania Nardini che ha sottolineato come la Biblioteca Digitale rappresenti un investimento fondamentale per la crescita culturale degli studenti e possa diventare in prospettiva uno spazio importante di aggregazione e socializzazione del territorio.
La Biblioteca sarà presto intitolata ad Ivan Graziani, l’indimenticato cantautore teramano di “Lugano Addio”, di “Agnese”, di “Signora bionda dei ciliegi”, e di mille altre bellissime canzoni, che ne hanno fatto uno dei più originali, geniali e poetici protagonisti della musica d’autore italiana.
Il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, interpretando il sentimento di tutti i teramani, ha accolto con entusiamo l’iniziativa di intitolare la Biblioteca Digitale a Ivan Graziani e ha parlato di Teramo “Città della lettura” che si potrà avvalere, con la nuova Biblioteca, di un importante spazio culturale dedicato ai giovani.
L’Assessore alla Cultura Luigi Ponziani ha sottolineato l’importanza delle biblioteche scolastiche nella formazione culturale e di cittadinanza dei giovani e ha espresso compiacimento per gli aspetti di forte innovazione presenti nella Biblioteca Digitale.
Alfredo Centinaro, docente di informatica dell’ITT ”Alessandrini”, è entrato nei dettagli tecnici della Biblioteca Digitale, analizzando le caratteristiche e le potenzialità di BiblioWeb, catalogo online del patrimonio cartaceo dell’Istituto, e della piattaforma MLOL Scuola. Ha parlato del prestito digitale e ha evidenziato come il progetto BiblioWeb sia stato un momento didattico importante per gli alunni della Specializzazione Informatica.
![]() | ![]() |
L’evento è proseguito con la cerimonia di premiazione degli studenti dell’IIS Alessandrini-Marino che nell’anno scolastico 2017-2018 sono risultati più meritevoli. Gli studenti premiati per aver conseguito il diploma con la votazione di 100/100 sono i seguenti: Di Battista Jacopo, della classe VA Informatica (che ha avuto anche la lode!), D’Agostino Francesco della classe VB Elettrotecnica, Panetta Chiara e Profeta Maria della classe VA Chimica e Recchiuti Andrea della classe VA Elettrotecnica, tutti dell’ITT “Alessandrini”.
Gli studenti premiati perché più meritevoli nelle classi dalla prima alla quarta sono stati: Lazzarini Davide della classe IE, Sacchetti Samuele della classe IIC, Toppi Simone della classe IIIA Meccanica e Aielli Riccardo della classe IVA Elettrotecnica per l’ITT ”Alessandrini”; Zhuo David della classe IB, Testoni Asia della classe IID, Lucignoli Maria Rita della classe IIIE e Di Battista Simeone della classe I A per l’IP ”Marino”.
Alla cerimonia, alla quale ha partecipato anche Gabriele Baldassarre, Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Teramo, erano presenti i famigliari degli studenti premiati e le loro classi di provenienza accompagnate dai docenti. Tutti i premiati hanno ricevuto una borsa di studio e un attestato di merito.
Il programma della mattinata si è concluso con un incontro su “Cyberbullismo e bullismo” organizzato dal Referente per il progetto “Cybebullismo” Giuseppina Lolli. Relatori sono stati Filippo Lucci, Presidente del Corecom Abruzzo e del Coordinamento Nazionale dei Corecom e Roberta Di Silvestro, Vice Prefetto di Teramo. Si è parlato di come le nuove tecnologie digitali, se usate in maniera non consapevole e irresponsabile, possano essere dannose per gli adolescenti. In modo particolare il cyberbullismo che si manifesta soprattutto attraverso i social con la diffusione di immagini, filmati e frasi offensive e denigratorie, rappresenta un fenomeno molto negativo che la Scuola e le Istituzioni hanno il dovere di contrastare con forza. In tale ottica sono stati presentati i cinque studenti dell’Istituto che in base al progetto di lotta al bullismo del MOIGE, al quale aderisce anche il nostro Istituto, rivestiranno il ruolo di Giovani Ambasciatori contro bullismo e cyberbullismo.
0