In riferimento all’utilizzo dell’applicativo Passweb da parte delle segreterie scolastiche e dei percorsi formativi ad esso finalizzati, AIDA scuole, in qualità di Associazione Nazionale di categoria che rappresenta i Direttori dei S.G.A., fa presente quanto segue.
In data 02/09/2019 questa Associazione ha inoltrato istanza di accesso civico generalizzato in merito ad accordi Miur-Inps riguardanti l’obbligo di utilizzo della piattaforma Passweb in carico alle scuole.
Il Miur, in risposta alla nostra istanza, comunica “che l’utilizzo dell’applicativo Passweb discende, non da corrispondenza formale tra enti, ma da puntuali disposizioni e indicazioni forniti dall’Ente Previdenziale INPS in merito alla sistemazione delle posizioni assicurative del personale della scuola”.
AIDA Scuole precisa pertanto, come dimostrato dal riscontro del Miur, che non esistono accordi, convenzioni “tra i vertici del Miur e quelli dell’Inps” e che non vi è alcun presupposto legislativo, contrattuale o anche solo un “banale” “protocollo di intesa” a seguito del quale possa evincersi un obbligo di utilizzo della piattaforma.
L’articolo 14 del DPR 275/99 impone l’utilizzo di un sistema informativo ministeriale e non quello di altri Enti (specializzati, tra l’altro, nello specifico settore previdenziale e pensionistico). L’autonomia deve essere attuata osservando il principio di adeguatezza e conseguentemente non può significare decentramento/parcellizzazione selvaggia di funzioni. Le competenze specialistiche, previdenziali e pensionistiche, non possono essere di competenza della scuola dove manca e non potrà mai esserci una struttura adeguata a tale occorrenza. E’, tra l’altro, paradossale che si voglia operare un trasferimento di funzioni riducendo all’osso gli organici e con un sistema di reclutamento
a dir poco obsoleto, senza un minimo di selezione, di accertamento di competenze e senza formazione (si pensi, ad es., ai collaboratori scolastici che entrano nelle segreterie scolastiche in base all’art. 59 del CCNL).
Le indicazioni del Mef-NoiPA segnalano, coerentemente con la normativa vigente (non le mere circolari dell’INPS) in tema di adempimenti previsti a favore degli Enti previdenziali, che il flusso di denuncia mensile (uniemens), con i dati del personale gestito dal sistema e iscritto alle posizioni INPS (gestione ex-INPDAP), è predisposto e trasmesso direttamente all’INPS dal MEF tramite il sistema NOIPA.
Obbligare le scuole all’utilizzo di Passweb significa promuovere spreco di risorse e danno erariale, vulnerabilità del sistema in quanto potenzialmente esposto a contenzioso per la possibile ed esponenziale occasione di errori nella gestione di informazioni previdenziali da parte di strutture inadeguate, costrette a recuperare e trattare informazioni possedute e gestite da altri enti (enti erogatori: MEF).
AIDA Scuole ritiene, in definitiva, che l’utilizzo della piattaforma PASSWEB da parte delle Istituzioni Scolastiche, sia illegittimo ed in palese violazione del disposto normativo del Codice dell’Amministrazione Digitale, secondo cui le Amministrazioni devono favorire l’interscambio dei flussi di dati e non obbligare i propri dipendenti a ridondanti inserimenti su varie piattaforme.
Ove il personale dipendente delle Istituzioni Scolastiche fosse illegittimamente obbligato ad impiegare il proprio tempo lavorativo per l’utilizzo di piattaforme diverse dal Sistema Informativo dell’Istruzione, si ritiene che queste disposizioni siano valutabili quali aggravi di spesa a carico dell’Amministrazione Pubblica.
AIDA Scuole diffida gli Uffici Scolastici Regionali a stipulare accordi con l’Inps e/o organizzare formazione da destinare a personale scolastico in materia di competenza dell’Ente previdenziale.
Distinti saluti
0