COMUNICATO STAMPA


Il Consorzio Punto Europa (COPE) ha organizzato un evento nell’ambito degli “Erasmus
days 2023” in sinergia con il Centro Europe Direct Abruzzo, con il CSV Abruzzo e l’Ente
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Esso si è tenuto nella mattinata di
lunedì 9 ottobre 2023 presso l’Auditorium dell’Istituto “Pascal-Comi-Forti” di Teramo.
La dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati, dopo aver salutato i presenti e ringraziato gli
organizzatori, ha illustrato agli studenti le opportunità di studio, formazione, volontariato e
lavoro offerti dai programmi europei e ha condiviso i progetti di mobilità in Europa promossi
dall’Istituto. In particolare, dal 12 al 19 novembre 2023, nell’ambito di Erasmus Intercultura,
una docente dell’Istituto si recherà in Spagna, a Valencia, per un aggiornamento volto
all’inclusione, mentre dall’8 gennaio al 6 febbraio 2024, rispettivamente otto e sei studenti,
si recheranno a Galway, in Irlanda, e a Bordeaux, in Francia, per un percorso di inserimento
nel mondo del lavoro valido anche per i PCTO.
Significativi gli interventi di Filippo Lucci – amministratore unico del COPE che,
condividendo le sue esperienze, ha sicuramente stimolato la curiosità e l’entusiasmo degli
studenti, e di Tommaso Navarra – presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e
Monti della Laga, che ha saputo catturare l’attenzione con una breve, ma significativa sintesi
del perché è nata l’Unione Europea.
Non meno degne di nota le riflessioni di Paola Casalena – responsabile di Europe Direct
Abruzzo e di Sandra De Thomasis – coordinatrice Area Promozione-CSV Abruzzo ETS che
hanno saputo coinvolgere gli studenti presenti non solo parlando di concrete possibilità, ma
mostrando un video a testimonianza dell’importanza degli scambi sostenuti e voluti
fortemente dall’UE.
All’iniziativa ha partecipato anche la prof.ssa Annarita Scurti – referente d’Istituto Erasmus.

Angelo Di Carlo